I Servizi socio educativi domiciliari e territoriali si rivolgono a minori, anche diversamente abili, che necessitano di un accompagnamento nel loro percorso di crescita o di sostegno per affrontare situazioni o momenti difficili della propria vita.
Sono orientati alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità personali, di autonomia e integrazione sociale, a partire dalla permanenza nel nucleo familiare di origine; offrono, altresì, supporto alle famiglie e alle figure parentali nell'assolvere ai propri ruoli, valorizzandone e potenziandone risorse, competenze e abilità.
Gli educatori lavorano prevalentemente presso il domicilio dei minori e sul territorio (biblioteche, ludoteche, spazi aperti…), in stretta sinergia con le agenzie e la rete dei servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizi specialistici, scuola, associazionismo).
Alcuni servizi, generalmente a favore di minori diversamente abili, sono attuati in ambito scolastico. Gli interventi possono essere individuali, a favore di coppie di fratelli e/o di gruppi di minori della stessa età e con bisogni simili. L'educatore realizza l’ attività attraverso la relazione educativa che è il principale strumento di cui dispone, per progettare percorsi di crescita, di formazione, di socializzazione, per la prevenzione del disagio, per il rafforzamento dell'identità e lo sviluppo della qualità di vita del minore seguito.