Assistenza domiciliare

Ferme restando le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di integrazione socio-sanitaria, il Servizio di Assistenza Domiciliare è volto a favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e familiare, a garantire l’autonomia personale e a sostenere il nucleo familiare nell’assistenza. L’intervento di Assistenza Domiciliare mira inoltre a migliorare il soddisfacimento delle necessità primarie, affettive e relazionali dell’utente e a ridurre il disagio sociale, il rischio di emarginazione e di isolamento, evitando il ricorso all’istituzionalizzazione, nel rispetto delle diversità e caratteristiche individuali.

Gli interventi di assistenza domiciliare devono tener conto del contesto relazionale e sociale in cui il soggetto è inserito e si svolgono secondo un progetto personalizzato.

Le prestazioni che rientrano nel servizio si configurano come segue, tenuto conto che l’elenco è da ritenersi indicativo e non esaustivo.

Cura della persona

- alzare e mettere a letto con sistemi e tecniche di movimento corretti ed eventuale utilizzo di appositi ausili sanitari

- igiene e pulizia personale (pulizia del viso, mani, piedi, bidet, capelli, bagno completo, taglio delle unghie delle mani e dei piedi)

- vestizione; aiuto nella preparazione ed assunzione dei pasti; aiuto nel favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere

- interventi finalizzati alla prevenzione a al contenimento di piaghe da decubito e misurazione della pressione

- aiutare nel movimento di arti invalidi e nell’utilizzo di ausili sanitari

- favorire e sostenere una deambulazione corretta

- accompagnamento presso uffici vari, ambulatori medici, ospedali, presidi sociali e sanitari (anche al di fuori del territorio comunale)

- aiuto nella somministrazione di medicinali seguendo le indicazioni del medico di base

Aiuto per il governo della casa

- riordino e pulizia dell'alloggio; cambio della biancheria, lavaggio, stiratura e rammendo; lavaggio di piatti e stoviglie

- acquisto di generi alimentari, vestiario e simili; preparazione pasti

Educazione a una corretta gestione familiare

- razionalizzazione nell'utilizzo delle risorse economiche

- rendere il nucleo autonomo in atti di vita quotidiani

Aiuto nell'integrazione sociale

- accompagnamento presso amici e/o parenti

- interventi volti a favorire la presenza degli utenti alle attività ricreative e culturali organizzate sul territorio;

- coinvolgimento di parenti e/o vicini di casa, per una maggiore partecipazione sociale al soddisfacimento dei bisogni dell'utente

- stimolare, mantenere e potenziare la vita di relazione della persona

Servizi complementari:

-       Prestazioni a domicilio di barbiere – parrucchiere

-       Bagno assistito presso strutture adeguate

-       Personale di compagnia

-       Servizio di Ristorazione - consegna pasti a domicilio

-       Autista provvisto di automezzo, per l’accompagnamento dell’utenza, riguardo percorsi sanitari e servizio di segretariato sociale (accompagnamento visite mediche, terapie, commissioni relative a ufficio postale, banca, negozi)

-       Piccoli interventi per riparazioni e manutenzioni presso domicilio dell’utenza

Iscriviti alla newsletter, rimani informato sulle iniziative

Trovaci facilmente

Dove siamo

  • Via F.lli Cervi, 26/2
    35043 Monselice (PD)
  • info@coopservizisolidarieta.it

Accreditato

 

newcoopiso