L'albero delle idee

L’Albero delle Idee è uno spazio attrezzato rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, dove si svolgono attività di supporto educativo, sostegno scolastico, laboratori creativi, percorsi di lettura e gioco educativo. Lo spazio è interamente a misura di bambino-ragazzo e si compone di più aree suddivise in base alle attività svolte:

  • L’area studio dove è possibile svolgere i compiti scolastici, eseguire ricerche e approfondimenti sia su supporti cartacei che informatici;
  •  L’area gioco dove è possibile spaziare dai giochi motori e di movimento, a giochi di manipolazione e creazione (es. disegni, costruzioni), a giochi di tipo cognitivo (es. giochi da tavola);
  • L’area dei laboratori creativi dove è possibile disegnare, colorare, ritagliare, costruire, assemblare in attività di bricolage;
  • L’area lettura dove si possono leggere e consultare libri. L’Albero delle Idee nasce dall’esigenza di dare valore al tempo dei bambini-ragazzi lasciando loro la possibilità di esprimersi in assoluta libertà ed autonomia; si vuole che il bambino-ragazzo risulti il protagonista e non un semplice fruitore dello spazio e delle attività. In questa prospettiva di rispetto delle caratteristiche e peculiarità di ognuno, si sviluppano le attività che favoriranno l’accrescimento delle potenzialità creative e lo sviluppo psico-fisico dello stesso. L’Albero delle Idee si propone come uno spazio dove incontrarsi, giocare, creare, imparare ………… divertendosi.

Non meno importante è la sua funzione di sostegno alle famiglie nella gestione dei bambini, offrendo delle attività pomeridiane alternative e delle opportunità di confronto e dialogo con educatori, sia in colloqui individuali, che in incontri di approfondimento con specialisti.

Gli obiettivi de L’Albero delle Idee nello specifico sono:

  • offrire uno spazio di gioco, riconosciuto come uno dei principali diritti di ogni bambino;
  • favorire, attraverso le attività ludiche, gli incontri, le relazioni, gli scambi e la conoscenza tra bambini, valorizzando e integrando le loro diversità;
  • stimolare la creatività, l’espressività e la cooperazione;
  • condurre il bambino alle condizioni di attore e protagonista dei materiali che utilizza;
  • contribuire alla crescita ed allo sviluppo autonomo ed armonico del bambino;
  • offrire opportunità di dialogo e relazione tra bambini in un ambiente sereno e stimolante;
  • incentivare l’autonomia, l’autostima e l’abilità di comunicazione;
  • stimolare la consapevolezza dell’importanza di assumere corretti comportamenti per il rispetto dell’ambiente e degli altri;
  • sostegno e supporto scolastico, dove vengono studiati, ri-passati e approfonditi concetti didattici rispettando le caratteristiche cognitive personali e procedendo eventualmente, con un approccio individuale o in piccoli gruppi.
 
All’Albero delle Idee sono presenti figure professionali qualificate e capaci di cogliere le peculiarità di ogni bambino ed affiancarlo nelle varie attività senza comunque volersi sostituire alle figure educative, familiari e non, già presenti.

"Cookies"

Utilizzo dei cookie nel sito web justdogsasd.it

La presente informativa descrive “che cosa sono i cookie” e i tipi di cookie utilizzati da justdogsasd.it nei propri siti Web.
Che cosa sono i cookie?
Un “cookie” è un file di testo che i siti Web inviano al computer o a un altro dispositivo connesso a Internet del visitatore per identificare univocamente il browser del visitatore stesso o per salvare informazioni o impostazioni nel browser.

http://www.coopservizisolidarieta.it utilizza i cookie nei propri siti Web?

Sì. http://www.coopservizisolidarieta.it utilizza i cookie per migliorare i propri siti Web e per fornire servizi e funzionalità agli utenti.

È possibile limitare o disattivare l’utilizzo dei cookie tramite il proprio browser Web. Tuttavia, in questo caso alcune funzionalità dei siti Web potrebbero diventare inaccessibili.


Quali tipi di cookie sono utilizzati nel sito http://www.coopservizisolidarieta.it ?

Cookies strettamente necessari

Questi cookie sono essenziali per concludere una transazione o per finalizzare una richiesta dall’utente.

Cookie funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzare le funzionalità. Ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito Web di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente.

Cookie analitici

Questi cookie consentono di raccogliere dati sull’utilizzo del sito Web da parte dell’utente, compresi gli elementi su cui si fa clic durante la navigazione, al fine di migliorare le prestazioni e il design del sito stesso. Potrebbero essere condivisi con i nostri fornitori di strumenti di analisi terzi. Tuttavia, sono utilizzati esclusivamente per le finalità correlate ai nostri siti Web.


Cookie di targeting

Questi cookie ricordano le informazioni sull’utilizzo del sito Web da parte dell’utente in modo da consentirci di fornire informazioni promozionali e altrimenti mirate sul sito stesso.


Come si disattivano o si rimuovono i cookie?

Ogni browser Web consente di limitare ed eliminare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie, consultare il sito del fornitore del browser
Il sito http://www.coopservizisolidarieta.it usa nello specifico i seguenti cookie:


cookies per statistiche (google analytycs)


__utma http://www.coopservizisolidarieta.it Determines unique visitors
__utmb http://www.coopservizisolidarieta.it Used to establish and continue a user session
__utmc http://www.coopservizisolidarieta.it Determines whether or not to establish a new session for the user
__utmz http://www.coopservizisolidarieta.it Stores the type of referral used by the visitor to reach a website

"Privacy"

Grazie per dedicare qualche minuto alla consultazione di questa sezione del nostro sito Web. La sua privacy è molto importante e per tutelarla al meglio, le forniamo queste note in cui troverà indicazioni sul tipo di informazioni raccolte online e sulle varie possibilità che ha di intervenire nella raccolta e nell'utilizzo di tali informazioni nel sito.

Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. n° 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi Web Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.coopservizisolidarieta.it/ corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Cooperativa.

L'informativa è resa solo per il sito http://www.coopservizisolidarieta.it/ di proprietà della Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà e non anche per altri siti Web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità , i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il titolare del trattamento dei dati è Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi ai servizi Web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (quali newsletter, cataloghi, accesso aree private, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito solo su richiesta degli organi di vigilanza preposti.

Dati forniti volontariamente dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonchè degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà o comunque indicati in contatti per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

PARTE RISERVATA PER I MINORENNI

Nessuna persona di età inferiore ai 18 anni, senza previo consenso dei genitori o di chi ne fa le veci, potrà inviare informazioni a questo sito Web, ne tantomeno potrà fare acquisti o perfezionare atti legali presso questo sito senza il suddetto consenso, a meno che ciò non sia consentito dalle norme in vigore.

MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata da Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà, la sua applicazione, l'accuratezza dei tuoi dati personali o l'utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centri Estivi

L’animazione estiva è certamente una delle attività più importanti della distribuzione del tempo libero. E' una realtà molto conosciuta e gradita alle famiglie e ai ragazzi della comunità, oltre che essere ormai consacrata da una gloriosa tradizione.

Le attività estive rivolte a minori in età scolare si configurano come importanti momenti aggregativi tra pari, con finalità educative e ludico/ricreative, pertanto sono da considerarsi prosecuzione dell’attività formativa svolta dalla scuola e prima ancora dalla famiglia.

Le finalità specifiche dei centri estivi, infatti, oltre alla promozione di spazi di incontro e socializzazione tra pari, sono volte al rafforzamento del rapporto tra minori e adulti di riferimento (educatori, animatori, esperti, istruttori sportivi, mediatori) attraverso proposte di attività sportive e ricreative.

Il centro estivo, inoltre, ha la funzione di garantire un servizio alla collettività, offrendo alle famiglie un servizio di sostegno alla genitorialità in un periodo dell’anno in cui le scuole generalmente sono chiuse, ma i familiari ancora solitamente lavorano.

OBIETTIVI SPECIFICI :

Riqualificazione del tempo libero estivo dei ragazzi attraverso percorsi educativi quali la promozione della comunicazione, della socializzazione, della responsabilità delle proprie azioni e la comprensione dei valori sociali, dell’ organizzazione, della esplorazione, delle abilità motorie e manipolatorie e della autonomia personale

STRATEGIE:

Le proposte progettuali si inseriscono in una prospettiva spazio-temporale caratterizzata da momenti di animazione variabile secondo le fasce d’età:

-       Attività motorie

-       Attività di laboratorio

-       Recitazione

-       Attività musicali/esecuzione strumentali

-       Giochi di ruolo/società

-       Momenti di convivialità

Servizio assistenza sociale e segretariato sociale

L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.

L’assistente sociale aiuta gli utenti ad utilizzare in modo valido le risorse a loro disposizione e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite dalla legislazione sociale.

Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale procede ad un’analisi approfondita dei problemi rilevati , giungendo ad uno studio sociale del caso e ad una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento. Il Servizio Sociale Territoriale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone diversamente abili ed anziane.

AREE DI OPERATIVITA’

Area famiglia, infanzia, adolescenza: Azioni di segretariato sociale; elaborazione di progetti volti all’accompagnamento, sostegno nuclei familiari in condizioni di disagio sociale o a rischio di marginalità/devianza; misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione (Titoli sociali, Fondo affitti, borse di studio ecc.); elaborazione di progetti volti all’attivazione di servizi ADM (Assistenza Educativa Domiciliare ai Minori) e SAP (Servizio Assistenza ad Personam); progetti per inserimenti di minori in CAG (Centri di Aggregazione Giovanile) o in attività estive quali il GREST.

Area adulti: Azioni di segretariato sociale; accompagnamento al percorso di inserimento/re-inserimento lavorativo attraverso apposita segnalazione c/o strutture convenzionate e non, presenti sul territorio, di soggetti a rischio di devianza o di marginalità sociale o uscenti dal regime carcerario; misure di sostegno economico attraverso specifica progettazione volta all’autodeterminazione del soggetto.

Area anziani: Azioni di segretariato sociale; predisposizione schede sociali per ingresso in RSA, CDI, di anziani residenti; promozione del servizio SAD e monitoraggio di utenti anziani soli e a rischio di marginalità sociale; visite domiciliari; monitoraggio popolazione anziana; sostegno nella compilazione della domanda di invalidità civile ed accompagnamento dell’interpercorso fino ad esito finale.

Area disabilita’: Azioni Segretariato sociale; misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione quali Titoli sociali, Leggi di settore; segnalazione/inserimento di utenza c/o specifiche strutture o di accompagnamento a specifici percorsi di inserimento sociale (S.I.L : Servizio Inserimento Lavorativo presente sul territorio; S.F.A.: Servizio Formazione Autonomia).

Area immigrazione: Segretariato sociale, volto ad un’azione di promozione dei diritti, mediando con le strutture presenti sul territorio provinciale e operando come agente di cambiamento utilizzando le diverse risorse a disposizione.

Segretariato sociale: Il Segretariato Sociale è un servizio che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono avere informazioni riguardanti la realtà sanitaria, sociale, culturale, scolastica, educativa e sportiva del territorio e risponde all’esigenza primaria dell’utente di avere informazioni complete e verificate, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso dei servizi.

Co-progettazione con le agenzie socio-culturali del territorio locale finalizzata al raggiungimento di alcuni obiettivi: proporre nei territori azioni e interventi che possano rispondere, con modalità innovative, ad azioni di inclusione, integrazione e solidarietà sociale; favorire la partecipazione attiva di tutti gli ambiti sociali della cittadinanza attiva, attraverso l’arricchimento conoscitivo culturale e formativo ; implementare la rete territoriale affinché diventi un riferimento sociale sul territorio, anche in termini di responsabilità e partecipazione sociale.

Le attività afferenti le varie aree (a titolo esemplificativo)

Assegno di cura

L.r. 8/86 art. 3

Bonus energia e gas

Contributo affitti

Contributo borse di studio

Contributo libri di testo

Progettualita’ con associazioni per minori e adulti

Soggiorni climatici anziani

Contributi economici utenti residenti

Centri estivi minori

Progetto ”Sport e benessere nella terza età”

Sad/adi

Assistenza domiciliare

Contributo barriere architettoniche

Partecipazioni u.v.m.d

Progetto vita indipendente

Telecontrollo-telesoccorso

Attivita’ di tirocinio

Trattamento sanitario obbligatori0

Gestione utenza

Ci occupiamo di ...

  • L’attività principale dell’Informagiovani è l’informazione. L’azione informativa tende a rispondere all’evoluzione dei bisogni dei giovani in modo dinamico, verificando con continuità la corrispondenza tra domanda e offerta di informazione, le esigenze degli utenti, i canali e i metodi di comunicazione adottati.

    Le principali aree di intervento riguardano in particolare la formazione scolastica e professionale, l’università, il lavoro, il servizio nazionale volontario, la cultura e il tempo libero.

    OGGETTO DEL SERVIZIO

    a) Attività di back – office:

    - individuazione delle diverse fonti, sia esterne che interne all’ente, da cui trarre le informazioni

    - predisposizione e aggiornamento delle schede relative ai servizi offerti

    - aggiornamento del sito internet

    - aggiornamento banca dati nazionale degli Informagiovani

    b) Attività di front – office:

    - supporto all’utente nella consultazione del materiale informativo

    - orientamento di gruppo, in particolar modo rivolto agli studenti delle scuole in riferimento a scelte post-scolastiche

    - scheda di ricerca per effettuare indagini personalizzate più approfondite

    Leggi tutto


  • Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni, che concorre con le famiglie allo sviluppo dell’equilibrio psicofisico del bambino e la sua socializzazione.

    Ha il compito di assicurare ad ogni bambino uguali possibilità di sviluppo offrendo:

    1. Linee pedagogiche relative alle aree formative della corporeità, della comunicazione, della logica, dell’autonomia, dell’affettività
    2. Un ambiente che, negli spazi, nei materiali e nell’uso degli strumenti, permetta la costruzione di un contesto educativo
    3. Cure del corpo, consapevoli che il bambino, attraverso la corporeità, percepisce la realtà esterna, si riconosce, impara ed agisce

    La mission educativa è fondata in primo luogo sulla costruzione e il mantenimento di una positiva relazione educativa tra i bambini, tra gli adulti e i bambini e tra gli adulti stessi che diventa una condizione necessaria per favorire un sereno sviluppo e l’apprendimento di nuove conoscenze e capacità.

    Leggi tutto






  • I Servizi socio educativi domiciliari e territoriali si rivolgono a minori, anche diversamente abili, che necessitano di un accompagnamento nel loro percorso di crescita o di sostegno per affrontare situazioni o momenti difficili della propria vita.

    Sono orientati alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità personali, di autonomia e integrazione sociale, a partire dalla permanenza nel nucleo familiare di origine; offrono, altresì, supporto alle famiglie e alle figure parentali nell'assolvere ai propri ruoli, valorizzandone e potenziandone risorse, competenze e abilità.

    Gli educatori lavorano prevalentemente presso il domicilio dei minori e sul territorio (biblioteche, ludoteche, spazi aperti…), in stretta sinergia con le agenzie e la rete dei servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizi specialistici, scuola, associazionismo).

    Alcuni servizi, generalmente a favore di minori diversamente abili, sono attuati in ambito scolastico. Gli interventi possono essere individuali, a favore di coppie di fratelli e/o di gruppi di minori della stessa età e con bisogni simili. L'educatore realizza l’ attività attraverso la relazione educativa che è il principale strumento di cui dispone, per progettare percorsi di crescita, di formazione, di socializzazione, per la prevenzione del disagio, per il rafforzamento dell'identità e lo sviluppo della qualità di vita del minore seguito.

    Leggi tutto





  • Per le scuole elementari e medie

    L’obiettivo principale è quello di colmare un bisogno richiesto dalle famiglie delle comunità. Lo scopo di questo progetto è innanzitutto quello di dare opportunità ai genitori di usufruire ulteriormente della struttura scolastica per il tempo in cui non possono dedicarsi, per vari motivi, ai loro figli.

    La cooperativa gestisce i doposcuola all’interno delle strutture scolastiche dal momento in cui i bambini finiscono le lezioni, fino ad un orario di uscita da concordare. L’educatore si occupa dunque di accogliere i bambini, somministrare i pasti, organizzare un momento di gioco/relax dopo pranzo, far svolgere i compiti assegnati.

    Caratteristiche fondamentali del doposcuola sono: stretto rapporto con gli insegnanti per ricevere informazioni su eventuali casi problematici, individualizzazione della metodologia di svolgimento dei compiti rispettando i propri tempi di apprendimento di ogni bambino, controllo specifico dei più piccoli, controllo individuale al temine del pomeriggio.


    Leggi tutto








  • Per le scuole materne, elementari e medie

    La cooperativa dispone di educatori di sostegno, con adeguati titoli di studio ed esperienza nella gestione di sostegni individuali e di gruppo, per bambini diversamente abili o con problemi comportamentali, che possono essere impegnati in progetti con le scuole e con i servizi sociali.

    Punto centrale del progetto educativo è la collegialità, cioè la condivisione e l'effettiva partecipazione di tutti i docenti, che insieme all’insegnante di sostegno condivideranno le modalità di lavoro e la verifica delle attività e dei risultati per permettere un intervento più globale e efficace sul bambino, garantire una situazione di benessere ed un regolare svolgimento delle attività previste dalla programmazione.

    Le finalità proprie dell'intervento scolastico sono in sintesi:

    • favorire l'integrazione dell'alunno all'interno del gruppo classe
    • favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l'integrazione con i coetanei
    • promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale
    • facilitare i rapporti tra i compagni e le diverse figure adulte presenti nella scuola
    • favorire la partecipazione dell'alunno alle diverse attività scolastiche facilitando l'espressione dei bisogni e vissuti e valorizzandone le risorse e potenzialità






  • L’animazione estiva è certamente una delle attività più importanti della distribuzione del tempo libero. E' una realtà molto conosciuta e gradita alle famiglie e ai ragazzi della comunità, oltre che essere ormai consacrata da una gloriosa tradizione.

    Le attività estive rivolte a minori in età scolare si configurano come importanti momenti aggregativi tra pari, con finalità educative e ludico/ricreative, pertanto sono da considerarsi prosecuzione dell’attività formativa svolta dalla scuola e prima ancora dalla famiglia.

    Le finalità specifiche dei centri estivi, infatti, oltre alla promozione di spazi di incontro e socializzazione tra pari, sono volte al rafforzamento del rapporto tra minori e adulti di riferimento (educatori, animatori, esperti, istruttori sportivi, mediatori) attraverso proposte di attività sportive e ricreative.

    Il centro estivo, inoltre, ha la funzione di garantire un servizio alla collettività, offrendo alle famiglie un servizio di sostegno alla genitorialità in un periodo dell’anno in cui le scuole generalmente sono chiuse, ma i familiari ancora solitamente lavorano.

    OBIETTIVI SPECIFICI :

    Riqualificazione del tempo libero estivo dei ragazzi attraverso percorsi educativi quali la promozione della comunicazione, della socializzazione, della responsabilità delle proprie azioni e la comprensione dei valori sociali, dell’ organizzazione, della esplorazione, delle abilità motorie e manipolatorie e della autonomia personale

    Leggi tutto



  • Il Servizio di Trasporto ha lo scopo di favorire l’accesso ai Servizi Sanitari e Sociali presso strutture ambulatoriali e ospedaliere, di norma nell’ambito del territorio del Distretto di riferimento.

    Possono richiedere il servizio tutti coloro che, avendo difficoltà di deambulazione o gravi problemi di salute, siano impossibilitati a raggiungere autonomamente il luogo di cura o il presidio ospedaliero e non abbiano parenti o affini in grado di assicurarne l’accompagnamento (ma in grado di essere trasportati senza l’ausilio di personale medico e/o infermieristico).

    L'autista assicura l'assistenza durante le operazioni di salita e discesa e qualora ve ne fosse necessità è possibile richiedere l'intervento di un operatore di sostegno.

    E’ possibile chiedere alla Cooperativa il servizio di trasporto:
    - con mezzo attrezzato
    - con autovettura











  • Ferme restando le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di integrazione socio-sanitaria, il Servizio di Assistenza Domiciliare è volto a favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e familiare, a garantire l’autonomia personale e a sostenere il nucleo familiare nell’assistenza. L’intervento di Assistenza Domiciliare mira inoltre a migliorare il soddisfacimento delle necessità primarie, affettive e relazionali dell’utente e a ridurre il disagio sociale, il rischio di emarginazione e di isolamento, evitando il ricorso all’istituzionalizzazione, nel rispetto delle diversità e caratteristiche individuali.

    Gli interventi di assistenza domiciliare devono tener conto del contesto relazionale e sociale in cui il soggetto è inserito e si svolgono secondo un progetto personalizzato.

    Le prestazioni che rientrano nel servizio si configurano come segue, tenuto conto che l’elenco è da ritenersi indicativo e non esaustivo.

    Cura della persona

    - alzare e mettere a letto con sistemi e tecniche di movimento corretti ed eventuale utilizzo di appositi ausili sanitari

    - igiene e pulizia personale (pulizia del viso, mani, piedi, bidet, capelli, bagno completo, taglio delle unghie delle mani e dei piedi)- vestizione; aiuto nella preparazione ed assunzione dei pasti; aiuto nel favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere

    Leggi tutto



  • L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.

    L’assistente sociale aiuta gli utenti ad utilizzare in modo valido le risorse a loro disposizione e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite dalla legislazione sociale.

    Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale procede ad un’analisi approfondita dei problemi rilevati , giungendo ad uno studio sociale del caso e ad una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento. Il Servizio Sociale Territoriale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone diversamente abili ed anziane.

    AREE DI OPERATIVITA’

    Area famiglia, infanzia, adolescenza: Azioni di segretariato sociale; elaborazione di progetti volti all’accompagnamento, sostegno nuclei familiari in condizioni di disagio sociale o a rischio di marginalità/devianza; misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione

    Leggi tutto


  • Il Servizio di catalogazione e Gestione Biblioteche consiste in una seri di servizi così riassumibili:

    A. Servizi di Front Office · informazioni di primo orientamento dell’utenza all’uso dei servizi e delle opportunità della biblioteca: prima informazione al pubblico, con particolare riferimento alle caratteristiche del servizio bibliotecario. Il servizio di prima informazione comprende anche l'aiuto all’utenza nella ricerca dei libri collocati a scaffale e di informazioni su autori e titoli attraverso il catalogo online; · informazioni bibliografiche agli utenti, sulla base delle risorse informative presenti in sede e/o accessibili tramite la rete; · iscrizione al prestito dei nuovi utenti, secondo le regole della biblioteca con emissione di tessera cartacea o elettronica, registrazione dei prestiti e delle restituzioni con l’uso di sistemi automatizzati o gestionale; · registrazione dei rinnovi e delle prenotazioni dei documenti non attualmente disponibili, gestione richieste telefoniche e richieste di acquisto degli utenti, solleciti su prestiti scaduti; · nei casi in cui si rende necessario, registrazione manuale dei libri dati a prestito, di quelli rientrati, delle prenotazioni e dei rinnovi del prestito; · verifica dello stato fisico dei volumi rientrati dal prestito; controllo delle restituzioni, entro i termini di scadenza, e attivazione delle procedure di sollecito in caso di mancata riconsegna delle opere in prestito; · gestione dell'utilizzo delle postazioni multimediali (prenotazione, registrazione e controllo dell'utente); · gestione dell’utilizzo delle postazioni multimediali, informatiche, di ascolto e visione anche per utenti diversamente abili; · gestione e utilizzo di Internet e banche dati; · gestione delle richieste telefoniche degli utenti relative ai servizi della biblioteca e alla disponibilità dei volumi soggetti al prestito; · raccolta delle richieste di prestito sia interbibliotecario, sia proveniente da utenti remoti, e gestione dei relativi rapporti con le altre biblioteche e con i lettori, comprese le procedure di spedizione e ritiro.

    Leggi tutto


Iscriviti alla newsletter, rimani informato sulle iniziative

Trovaci facilmente

Dove siamo

  • Via F.lli Cervi, 26/2
    35043 Monselice (PD)
  • info@coopservizisolidarieta.it

Accreditato

 

newcoopiso