Chi siamo

La Società Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà, presente sul territorio dal settembre 1986, anno della sua costituzione, è impegnata nell’erogazione di servizi, relativi al terzo settore, produzione lavoro e volontariato, in ottemperanza alla legge 328/2000 relativa all’integrazione del sistema tra il pubblico e il privato. Si prefigge come scopo prioritario quello di incentivare nella compagine sociale l’autogestione e l’ideale cooperativo, attraverso la gestione e promozione, anche in collegamento con enti pubblici, di servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi.

La Società Cooperativa Sociale Servizi e Solidarietà ha iniziato a operare nei servizi relativi all’assistenza di anziani, inabili, diversamente abili, minori e famiglie in situazione di disagio dall’anno 1987, poco dopo la sua “nascita” avvenuta nel settembre 1986.

Nel corso di questi anni ha svolto servizi, in convenzione tramite appalti ed affidamenti diretti, a favore di Enti pubblici e Committenti privati, dislocati nel territorio veneto, privilegiando il territorio regionale con l’esatto scopo di favorire un servizio di qualità con al centro la soddisfazione dei bisogni della persona, piuttosto che un servizio di espansione, più difficile da seguire con la modalità diretta sia nei rapporti con il proprio personale che con l’utenza seguita.

Ci occupiamo di ...

  • L’attività principale dell’Informagiovani è l’informazione. L’azione informativa tende a rispondere all’evoluzione dei bisogni dei giovani in modo dinamico, verificando con continuità la corrispondenza tra domanda e offerta di informazione, le esigenze degli utenti, i canali e i metodi di comunicazione adottati.

    Le principali aree di intervento riguardano in particolare la formazione scolastica e professionale, l’università, il lavoro, il servizio nazionale volontario, la cultura e il tempo libero.

    OGGETTO DEL SERVIZIO

    a) Attività di back – office:

    - individuazione delle diverse fonti, sia esterne che interne all’ente, da cui trarre le informazioni

    - predisposizione e aggiornamento delle schede relative ai servizi offerti

    - aggiornamento del sito internet

    - aggiornamento banca dati nazionale degli Informagiovani

    b) Attività di front – office:

    - supporto all’utente nella consultazione del materiale informativo

    - orientamento di gruppo, in particolar modo rivolto agli studenti delle scuole in riferimento a scelte post-scolastiche

    - scheda di ricerca per effettuare indagini personalizzate più approfondite

    Leggi tutto


  • Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni, che concorre con le famiglie allo sviluppo dell’equilibrio psicofisico del bambino e la sua socializzazione.

    Ha il compito di assicurare ad ogni bambino uguali possibilità di sviluppo offrendo:

    1. Linee pedagogiche relative alle aree formative della corporeità, della comunicazione, della logica, dell’autonomia, dell’affettività
    2. Un ambiente che, negli spazi, nei materiali e nell’uso degli strumenti, permetta la costruzione di un contesto educativo
    3. Cure del corpo, consapevoli che il bambino, attraverso la corporeità, percepisce la realtà esterna, si riconosce, impara ed agisce

    La mission educativa è fondata in primo luogo sulla costruzione e il mantenimento di una positiva relazione educativa tra i bambini, tra gli adulti e i bambini e tra gli adulti stessi che diventa una condizione necessaria per favorire un sereno sviluppo e l’apprendimento di nuove conoscenze e capacità.

    Leggi tutto






  • I Servizi socio educativi domiciliari e territoriali si rivolgono a minori, anche diversamente abili, che necessitano di un accompagnamento nel loro percorso di crescita o di sostegno per affrontare situazioni o momenti difficili della propria vita.

    Sono orientati alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità personali, di autonomia e integrazione sociale, a partire dalla permanenza nel nucleo familiare di origine; offrono, altresì, supporto alle famiglie e alle figure parentali nell'assolvere ai propri ruoli, valorizzandone e potenziandone risorse, competenze e abilità.

    Gli educatori lavorano prevalentemente presso il domicilio dei minori e sul territorio (biblioteche, ludoteche, spazi aperti…), in stretta sinergia con le agenzie e la rete dei servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizi specialistici, scuola, associazionismo).

    Alcuni servizi, generalmente a favore di minori diversamente abili, sono attuati in ambito scolastico. Gli interventi possono essere individuali, a favore di coppie di fratelli e/o di gruppi di minori della stessa età e con bisogni simili. L'educatore realizza l’ attività attraverso la relazione educativa che è il principale strumento di cui dispone, per progettare percorsi di crescita, di formazione, di socializzazione, per la prevenzione del disagio, per il rafforzamento dell'identità e lo sviluppo della qualità di vita del minore seguito.

    Leggi tutto





  • Per le scuole elementari e medie

    L’obiettivo principale è quello di colmare un bisogno richiesto dalle famiglie delle comunità. Lo scopo di questo progetto è innanzitutto quello di dare opportunità ai genitori di usufruire ulteriormente della struttura scolastica per il tempo in cui non possono dedicarsi, per vari motivi, ai loro figli.

    La cooperativa gestisce i doposcuola all’interno delle strutture scolastiche dal momento in cui i bambini finiscono le lezioni, fino ad un orario di uscita da concordare. L’educatore si occupa dunque di accogliere i bambini, somministrare i pasti, organizzare un momento di gioco/relax dopo pranzo, far svolgere i compiti assegnati.

    Caratteristiche fondamentali del doposcuola sono: stretto rapporto con gli insegnanti per ricevere informazioni su eventuali casi problematici, individualizzazione della metodologia di svolgimento dei compiti rispettando i propri tempi di apprendimento di ogni bambino, controllo specifico dei più piccoli, controllo individuale al temine del pomeriggio.


    Leggi tutto








  • Per le scuole materne, elementari e medie

    La cooperativa dispone di educatori di sostegno, con adeguati titoli di studio ed esperienza nella gestione di sostegni individuali e di gruppo, per bambini diversamente abili o con problemi comportamentali, che possono essere impegnati in progetti con le scuole e con i servizi sociali.

    Punto centrale del progetto educativo è la collegialità, cioè la condivisione e l'effettiva partecipazione di tutti i docenti, che insieme all’insegnante di sostegno condivideranno le modalità di lavoro e la verifica delle attività e dei risultati per permettere un intervento più globale e efficace sul bambino, garantire una situazione di benessere ed un regolare svolgimento delle attività previste dalla programmazione.

    Le finalità proprie dell'intervento scolastico sono in sintesi:

    • favorire l'integrazione dell'alunno all'interno del gruppo classe
    • favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l'integrazione con i coetanei
    • promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale
    • facilitare i rapporti tra i compagni e le diverse figure adulte presenti nella scuola
    • favorire la partecipazione dell'alunno alle diverse attività scolastiche facilitando l'espressione dei bisogni e vissuti e valorizzandone le risorse e potenzialità






  • L’animazione estiva è certamente una delle attività più importanti della distribuzione del tempo libero. E' una realtà molto conosciuta e gradita alle famiglie e ai ragazzi della comunità, oltre che essere ormai consacrata da una gloriosa tradizione.

    Le attività estive rivolte a minori in età scolare si configurano come importanti momenti aggregativi tra pari, con finalità educative e ludico/ricreative, pertanto sono da considerarsi prosecuzione dell’attività formativa svolta dalla scuola e prima ancora dalla famiglia.

    Le finalità specifiche dei centri estivi, infatti, oltre alla promozione di spazi di incontro e socializzazione tra pari, sono volte al rafforzamento del rapporto tra minori e adulti di riferimento (educatori, animatori, esperti, istruttori sportivi, mediatori) attraverso proposte di attività sportive e ricreative.

    Il centro estivo, inoltre, ha la funzione di garantire un servizio alla collettività, offrendo alle famiglie un servizio di sostegno alla genitorialità in un periodo dell’anno in cui le scuole generalmente sono chiuse, ma i familiari ancora solitamente lavorano.

    OBIETTIVI SPECIFICI :

    Riqualificazione del tempo libero estivo dei ragazzi attraverso percorsi educativi quali la promozione della comunicazione, della socializzazione, della responsabilità delle proprie azioni e la comprensione dei valori sociali, dell’ organizzazione, della esplorazione, delle abilità motorie e manipolatorie e della autonomia personale

    Leggi tutto



  • Il Servizio di Trasporto ha lo scopo di favorire l’accesso ai Servizi Sanitari e Sociali presso strutture ambulatoriali e ospedaliere, di norma nell’ambito del territorio del Distretto di riferimento.

    Possono richiedere il servizio tutti coloro che, avendo difficoltà di deambulazione o gravi problemi di salute, siano impossibilitati a raggiungere autonomamente il luogo di cura o il presidio ospedaliero e non abbiano parenti o affini in grado di assicurarne l’accompagnamento (ma in grado di essere trasportati senza l’ausilio di personale medico e/o infermieristico).

    L'autista assicura l'assistenza durante le operazioni di salita e discesa e qualora ve ne fosse necessità è possibile richiedere l'intervento di un operatore di sostegno.

    E’ possibile chiedere alla Cooperativa il servizio di trasporto:
    - con mezzo attrezzato
    - con autovettura











  • Ferme restando le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di integrazione socio-sanitaria, il Servizio di Assistenza Domiciliare è volto a favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e familiare, a garantire l’autonomia personale e a sostenere il nucleo familiare nell’assistenza. L’intervento di Assistenza Domiciliare mira inoltre a migliorare il soddisfacimento delle necessità primarie, affettive e relazionali dell’utente e a ridurre il disagio sociale, il rischio di emarginazione e di isolamento, evitando il ricorso all’istituzionalizzazione, nel rispetto delle diversità e caratteristiche individuali.

    Gli interventi di assistenza domiciliare devono tener conto del contesto relazionale e sociale in cui il soggetto è inserito e si svolgono secondo un progetto personalizzato.

    Le prestazioni che rientrano nel servizio si configurano come segue, tenuto conto che l’elenco è da ritenersi indicativo e non esaustivo.

    Cura della persona

    - alzare e mettere a letto con sistemi e tecniche di movimento corretti ed eventuale utilizzo di appositi ausili sanitari

    - igiene e pulizia personale (pulizia del viso, mani, piedi, bidet, capelli, bagno completo, taglio delle unghie delle mani e dei piedi)- vestizione; aiuto nella preparazione ed assunzione dei pasti; aiuto nel favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere

    Leggi tutto



  • L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.

    L’assistente sociale aiuta gli utenti ad utilizzare in modo valido le risorse a loro disposizione e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite dalla legislazione sociale.

    Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale procede ad un’analisi approfondita dei problemi rilevati , giungendo ad uno studio sociale del caso e ad una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento. Il Servizio Sociale Territoriale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone diversamente abili ed anziane.

    AREE DI OPERATIVITA’

    Area famiglia, infanzia, adolescenza: Azioni di segretariato sociale; elaborazione di progetti volti all’accompagnamento, sostegno nuclei familiari in condizioni di disagio sociale o a rischio di marginalità/devianza; misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione

    Leggi tutto


  • Il Servizio di catalogazione e Gestione Biblioteche consiste in una seri di servizi così riassumibili:

    A. Servizi di Front Office · informazioni di primo orientamento dell’utenza all’uso dei servizi e delle opportunità della biblioteca: prima informazione al pubblico, con particolare riferimento alle caratteristiche del servizio bibliotecario. Il servizio di prima informazione comprende anche l'aiuto all’utenza nella ricerca dei libri collocati a scaffale e di informazioni su autori e titoli attraverso il catalogo online; · informazioni bibliografiche agli utenti, sulla base delle risorse informative presenti in sede e/o accessibili tramite la rete; · iscrizione al prestito dei nuovi utenti, secondo le regole della biblioteca con emissione di tessera cartacea o elettronica, registrazione dei prestiti e delle restituzioni con l’uso di sistemi automatizzati o gestionale; · registrazione dei rinnovi e delle prenotazioni dei documenti non attualmente disponibili, gestione richieste telefoniche e richieste di acquisto degli utenti, solleciti su prestiti scaduti; · nei casi in cui si rende necessario, registrazione manuale dei libri dati a prestito, di quelli rientrati, delle prenotazioni e dei rinnovi del prestito; · verifica dello stato fisico dei volumi rientrati dal prestito; controllo delle restituzioni, entro i termini di scadenza, e attivazione delle procedure di sollecito in caso di mancata riconsegna delle opere in prestito; · gestione dell'utilizzo delle postazioni multimediali (prenotazione, registrazione e controllo dell'utente); · gestione dell’utilizzo delle postazioni multimediali, informatiche, di ascolto e visione anche per utenti diversamente abili; · gestione e utilizzo di Internet e banche dati; · gestione delle richieste telefoniche degli utenti relative ai servizi della biblioteca e alla disponibilità dei volumi soggetti al prestito; · raccolta delle richieste di prestito sia interbibliotecario, sia proveniente da utenti remoti, e gestione dei relativi rapporti con le altre biblioteche e con i lettori, comprese le procedure di spedizione e ritiro.

    Leggi tutto


Iscriviti alla newsletter, rimani informato sulle iniziative

Trovaci facilmente

Dove siamo

  • Via F.lli Cervi, 26/2
    35043 Monselice (PD)
  • info@coopservizisolidarieta.it

Accreditato

 

newcoopiso